Programmi

Filosofia. Terzo Liceo


Raffaello, La scuola di Atene

Programma ufficiale dettagliato A.S. 2015/26 (3E); 2013/2014 (3D); A.S. 2011/12 (3F)

La nascita della filosofia

1. Che cos’è la filosofia [Enrico Berti, In principio era la meraviglia; Filosofia -φιλοσοφία; E. Severino, La filosofia nasce grande; Girolamo De Michele, A che serve la filosofia? Filosofia, un mestiere pericoloso; Costanzo Preve, Elogio della filosofia] [Test]

Physis. Il problema della natura nella prima filosofia greca

2. La natura come problema [Test]
3. I milesii: Talete, Anassimandro, Anassimene [Girolamo De Michele, Il filosofo e il concetto] [Test]
4. Pitagora e i pitagorici
5. Eraclito

Il problema dell’essere: uno e molteplice

6. Parmenide [Test]
7. Zenone di Elea e la dimostrazione per assurdo
8. Anassagora
9. Democrito [Il caos atomico nella casualità del vuoto]

Continua a leggere

Standard
Programmi

Filosofia. Quinto Liceo


Programma ufficiale dettagliato A.s. 2015/16 (5D);  A. S. 2013/2014 (5H).

1. Dal limite del pensiero al pensiero del limite: il dibattito postkantiano sulla cosa in sé e la nascita dell’idealismo [Antonio Gargano, FichteSchelling]
2. Hegel [A. Gargano, La Fenomenologia dello spiritoLa filosofia hegeliana del dirittoLa nottola di MinervaIl professor Hegel]
3. L’eredità hegeliana e il superamento dell’idealismo 
4. Schopenhauer [Sossio Giametta, Schopenhauer in cinque piccole lezioniVolontà di vita, morte e suicidio in Schopenhauer] Continua a leggere

Standard
Programmi

Scienze umane. Primo Liceo


Le scienze umane

1. Che cosa sono le scienze umane
2. Vedere la realtà sociale: il punto di vista psicologico, pedagogico, sociologico  [Analisi di Pink Floyd, The Wall]; Un esempio: capire la guerra]

2.1 Social art [Pawel  KuczynskiBanksy [La critica sociale di Banksy a GazaLo sguardo di Banksy]

3. Scienza, opinione e senso comune [La previsione scientifica; ]

 

Il metodo di studio

1. Saper leggere;
2. Riassumere
3. Prendere appunti [Scrivere in corsivo, leggere un libro]
4. 
Memorizzare efficacemente

 

PandoraAntropologia

Tra animali e dèi

1. Dèi e mortali [Jean-Pierre Vernant, L’età dell’oroPrometeo, La condizione umanaPandora, La figura della donna nel mito greco; Il mito [prima parte]; Il simbolo]
2. Natura vs cultura: uomini non si nasce, si diventa [I ragazzi selvaggi; Bruner, Il bisogno umano di educazione e la neotenia]

 

Pedagogia

1. Cultura, trasmissione, forme educative
2. Educazione formale e informale [Costruire i propri codiciC’est pas l’école, c’est pas l’écoleMétro parisien: le regole del buon viaggiatore]
3La genesi  delle istituzioni educative 

aretéL’idea dello sviluppo umano nella Grecia antica

4. La paideia dei poeti: l’areté omerica
5. La paideia dei poeti: Tirteo e l’areté spartana [L’agogéLa ribellione del Monte Itome]
6. La paideia dei poeti: Esiodo, l’areté popolare
7. La paideia dei poeti: Solone, l’areté cittadina

 

Psicologiales-amants

La nascita della psicologia e i primi studi sui processi cognitivi

1L’apprendimento: storia, teoria, clinica [Oliverio, Van den Hout, L’ansia]
2. La percezione: storia e analisi del processo cognitivo [Maria Laura Agnello, Semiotica dei coloriLa teoria dei coloriIl verde, rosa]
3. 
La memoria

 

Letture estive

Sceglierne uno tra:

LewisL'anello di Re Salomone1. Roy Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, Milano, Adelphi, 2001, € 9,00
2. Konrad Lorenz, L’anello di re Salomone, Milano, Adelphi, € 16,00

 

Standard
Programmi

Scienze umane. Secondo Liceo


Programma ufficiale dettagliato A.S. 2015/2016 (2F); 2012/2013 (2D)

Psicologia

1. Le emozioni [Umberto Galimberti, Prof., che me ne faccio di Dante?]
2. La comunicazione
3. Psicologia e mito: Edipo e Narciso [Natalia Aspesi, Aiuto, mio figlio è un cretino!]
4. L’apprendimento negli ambienti d’apprendimento [Richard Thompson, Lo sviluppo del cervelloTroppi bambini sono considerati dislessici, ma hanno solo disturbi comuni. La polemica tra l’IDO e Giacomo Stella; La qualità della scuola: modelli scolastici a confronto; OMS, Stress e noia sui banchi delle scuole italianeL’uso del tempo e la gerarchia delle cose]

 

Pedagogia

1. paideia2 La paideia filosofica, i sofisti [Tucidide, Elogio di AteneL’evoluzione del concetto di virtù da Esiodo a Protagora; J.-P. Vernant, La donna nell’Atene classica]
2. La paideia filosofica, Socrate [Martha Nussbaum, La crisi dei saperi socratici [pp. 36-42]; Diogene di Sinope]
3. La paideia filosofica, Platone
4. La paideia filosofica, Aristotele [Le ragioni della politica]
5. Isocrate e la paideia panellenica
6. Ipazia e la fine dell’ellenismo

 

Letture estive

narcisodemianIllupodellasteppaUno a scelta tra:bach

1. Richard Bach, Un ponte sull’eternità, Milano, Feltrinelli, € 8,00
2. Herman Hesse, Il lupo della steppa, Milano, Mondadori.
3. Herman Hesse, Demian, Milano,Mondadori.
4. Herman Hesse, Narciso e Boccadoro, Milano, Mondadori.


 

 

 

Programma ufficiale dettagliato A.S. 2011/2012

Standard
Programmi

Scienze umane. Terzo liceo


Le indicazioni nazionali sono in coda al post.

Psicologia

1. psicologiaLa psicanalisi [Sigmund Freud, Cinque conferenze sulla psicanalisi [Sigmund Freud, Il disagio della civiltà (passi scelti); Franco Toscani, Freud, Marcuse, Il disagio della civiltà; La biografia di Sigmund Freud 123Freud, passioni segrete]

2. La psicologia sociale

2.1 L’attribuzione [Philip Zimbardo, L’origine del male e l’effetto Lucifero; Umberto Galimberti, Cattivi; Rudolf Hoess, Lettera al figlioL’obbedienza all’autorità e l’esperimento di Milgram]

2.2 Gli atteggiamenti e le opinioni [Il conformismo e l’esperimento di Solomon Ash (vedi anche Il pensiero di gruppo e Ugo Morelli, Il conformismo); Il problema della scelta e la teoria della l'ondadecisioneLa costruzione dell’ostilità sociale negli esperimenti di Muzafer Sherif; Theodor W. Adorno, La personalità autoritaria; Wilhelm Reich, L’emotivamente appestatoLa Terza Onda. La base psicologica del fascismo; Robert King Merton, Il teorema di Thomas e la profezia che si autoadempieIndovina chi viene a cena?]

2.3 Altri problemi di psicologia sociale [L’indifferenza del passante e il caso di Kitty Genovese]

 

Sociologia

IndustrializzazioneCecità1. Introduzione alla sociologia [Un libro: José Saramago, Cecità,Milano, Feltrinelli, 2010, € 9,50; un film: Genio ribelle, Gus Van Sant, 1997]

1.1 La paura è un concetto politico? [webquest sul funzionamento sociale della paura

2. La Società
3. Struttura e processi sociali
4. Norme sociali
5. Istituzioni
6. Status e ruolo [Esercitazione su i conflitti di ruolo e status]
7. Organizzazioni
8. Il legame sociale: capitale sociale e sicurezza [Il capitale socialePonti di barche (prima parte); Zigmunt Bauman, Insecurity, incertainty, insafety; Robert Castel, L’insicurezza socialeL’insicurezza urbana]

 

Temi

1. L’amore e la famiglia contemporanea [con i programmi di psicologia, antropologia, pedagogia] [Zygmunt Bauman, Amore liquidoEva Illouz, Perché l’amore fa soffrire]

1.1 Sulla natura culturale dei sentimenti [La psicologia di AristoteleLe emozioni; Umberto Galimberti, Prof. Cosa me ne faccio di Dante; Gabriel Tarde, Sulla natura culturale dei sentimenti]

2. Le diseguaglianze sociali Sikh man at the Golden Temple in Amritsar

2.1 Stigmatizzazione, esclusione, alterità [con il programma di antropologia] [Walter Benjamin, Processo alle streghe; Martine Ostorero, La caccia alle streghe. Stigmatizzazione dell’altro e paura del diavoloLa paura e il suo uso politicoLogica del risentimento e della vittimizzazioneLa storia dei cagots, gli intoccabili europeiMontesquieu e i cagots]

2.2 Mobilità umana, immigrazione, razzismo [Stranieri Alessandro Dal Lago, Qualcuno da odiareMigranti; John Steinbeck, Maledetti Okis; Giorgio Mariani, I reietti migranti di Steinbeck nella Grande Depressione; Enrico Pozzi, Lo straniero; Georg Simmel, Excursus sullo stranieroGli stereotipi sulle migrazioniLa logica del razzismoEbrei L’antisemitismo religioso; Anton Checov, Il violino di Rotschild; Anne Grynberg, L’hitlerismoRom Chi ha paura dei rom?; Valeriu Nicolae, E’ magnifico essere rom; Santino Spinelli, Rom, genti libere; Sabina Tosi Cambini, Chi ruba i bambiniBlack people Storia della schiavitùStoria per immagini dei movimenti antisegregazionisti americaniMalcolm X, con ogni mezzo necessarioJesse Owens e Tommie SmithMandela Razzismo Luigi Cavalli Sforza, Il razzismo non ha fondamento; Vittorio Lingiardi, Razzismo e neuroscienzeIl Manifesto della razza; Francesco Cecchini, Ascari e massacri fascisti in Eritrea; Gianluca Gabrielli, Scuola di razzaGli zoo umani]

2.3 Sessualità e genere [Condizione femminile Breve storia del femminismoFriedrich Engels, L’origine della famiglia; John Stuart Mill, La servitù delle donne; Simone de Beauvoir, Donne non si nasce si diventa; Paolo Ercolani, La filosofia delle donne: uguaglianza, differenza, indifferenzaIl sessismo della società americana nelle immagini pubblicitarie degli anni ’50]

 

Antropologia

1. Il concetto antropologico di cultura e la natura culturale dell’uomo [Test Indeterminatezza umana; Test Cultura, diversità culturale, inculturazione; Roberto Escobar, L’autocreazione umanaEsiste la natura umana? Linguaggio, indeterminatezza, neothomo sapiensenia; Bruner, Il bisogno umano di educazione e la neoteniaIl mito, i simboli e il loro uso politico]
2. Darwin
3. Diversità e unità della specie umana [Luigi Cavalli Sforza, Il razzismo non ha fondamento; Vittorio Lingiardi, Razzismo e neuroscienze]

3.1 Homo sapiens, la filogenesi umana [Le ere geologiche; Clark Howell, Il processo di ominazione]
3.2 Claude Lévy-Strauss, Razza e storia 

4L’identità e i processi di soggettivazione [Margareth Mead, La prima educazione e la formazione del carattere presso gli Arapesh; Clifford Geerz, La formazione di sé a Giava; Ruth Benedict, L’educazione dei bambini in Giappone; Ugo Fabietti, L’identità etnica come costruzione; Annalucia Accardo, Alessandro Portelli, Il negro domestico. Psicologia di un nemico interno (la costruzione dell’identità dello schiavo); Storia di Ken, il ragazzo che odiava suo padre (la costruzione dell’identità dell’immigrato]

5. La parentela [con il programma di psicologia e sociologia] Massimo Recalcati, Incubi della modernità: madre coccodrillo o madre narciso

5.1 La famiglia

 

Pedagogia

Sulla virtù: Natalia Ginzburg, Le piccole virtù

1. La paideia filosofica, Platone (ripasso)
2. La padeia filosofica, Aristotele [Judith Revel, Dall’Io al noiLe ragioni della politica]
3. Isocrate e la vittoria ellenistica della retoricamichel-de-montaigne
4. L’humanitas romana [Roma nell’età di Lucrezio; Marguerite Yourcenar, L’identità occasionale del filosofoLa lingua e la cultura grecaL’appartenenza, la scuola, i libri]; Tellus stabilita]
5. Aurelio Agostino
6. Monasteri, università, accademie: l’evoluzione del sapere nel Medioevo
7. Tommaso d’Aquino
8. L’elaborazione politica medievale

8. 1 John Wycliffe e il radicalismo evangelico del XIV secolo
8. 2 Verso la concezione laica dello stato: Guglielmo di Ockham e Marsilio da Padova

9. L’ideale educativo umanistico

9.1 Centri culturali e luoghi di produzione del sapere nell’Umanesimo [A. Prosperi, Rinascimento e Umanesimo]
9.2 Erasmo
9.3 Thomas More
9.4 Montaigne
9.5 Étienne de La Boétie, Discorso sulla servitù volontaria

 

Letture estive

1. Zygmunt Bauman, Amore liquido, Roma-Bari, Laterza, 2003.
2. Sigmund Freud, L’interpretazione dei sogni, 1899 [passi scelti];
3. Sigmund Freud, Il disagio della civiltà1930 [passi scelti];
4. Sigmund Freud, L’avvenire di un’illusione1927.

 

 

Indicazioni nazionali per il Liceo di Scienze Umane

Pedagogia

[Primo biennio]

b) la paideia greco-ellenistica contestualizzata nella vita sociale, politica e militare del tempo con la presentazione delle relative tipologie delle pratiche educative e organizzative;
c) l’humanitas romana, il ruolo educativo della famiglia, le scuole a Roma, la formazione dell’oratore;
d) l’educazione cristiana dei primi secoli;
e) l’educazione e la vita monastica;
f) l’educazione aristocratica e cavalleresca.
La presentazione delle varie tematiche sarà principalmente svolta attraverso l’analisi di documenti, testimonianze e opere relative a ciascun periodo, con particolare riferimento ai poemi omerici e alla Bibbia, a Platone, Isocrate, Aristotele, Cicerone, Quintiliano, Seneca, Agostino, Benedetto da Norcia.

 

Secondo biennio

A partire dai grandi movimenti da cui prende origine la civiltà europea – la civiltà monastica, gli ordini religiosi, le città e la civiltà comunale – lo studente accosta in modo più puntuale il sapere pedagogico come sapere specifico dell’educazione, comprende le ragioni del manifestarsi dopo il XV-XVI secolo di diversi modelli educativi e dei loro rapporti con la politica, la vita economica e quella religiosa, del rafforzarsi del diritto all’educazione anche da parte dei ceti popolari, della graduale scoperta della specificità dell’età infantile ed infine del consolidarsi tra Sette e Ottocento della scolarizzazione come aspetto specifico della modernità. In particolare verranno affrontati i seguenti contenuti:

a) la rinascita intorno al Mille: gli ordini religiosi, la civiltà comunale, le corporazioni, la cultura teologica;
b) la nascita dell’Università;
c) l’ideale educativo umanistico e il sorgere del modello scolastico collegiale;
[segue nella programmazione del quarto liceo]

La presentazione delle varie tematiche sarà principalmente svolta attraverso l’analisi di documenti, testimonianze e opere relative a ciascun periodo, con particolare riferimento a Tommaso d’Aquino, Erasmo, Vittorino da Feltre, Silvio Antoniano, Calasanzio.

 

Psicologia

Secondo biennio
Sono affrontati in maniera più sistematica:

a) i principali metodi di indagine della psicologia, i tipi di dati (osservativi, introspettivi ecc), insieme alle relative procedure di acquisizione (test, intervista, colloquio ecc.);
b) le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale lungo l’intero arco della vita e inserito nei contesti relazionali in cui il soggetto nasce e cresce (famiglia, gruppi, comunità sociale).

[prosegue in quarto liceo] Vengono anche presentate alcune ricerche classiche e compiute esercitazioni pratiche per esemplificare, attraverso una didattica attiva, nozioni e concetti. A tal fine è prevista la lettura di testi originali, anche antologizzati, di autori significativi quali Allport, Bruner, Erickson, Freud, Lewin, Piaget e Vygotskij.

 

Antropologia

Secondo biennio

Lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l’uomo, comprende le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico. In particolare saranno affrontate in correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane:

a) le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse sottese;

b) le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo [progr. quarto liceo] all’immagine di sé e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela.

Standard
Programmi

Scienze umane. Quarto Liceo


Le Indicazioni nazionali sono in coda al post.

Programma ufficiale dettagliato A.S. 2013/14 (4D)

 

Antropologia (1)

1. L’identità e i processi di soggettivazione [Margareth Mead, La prima educazione e la formazione del carattere presso gli Arapesh; Clifford Geerz, La formazione di sé a Giava; Ruth Benedict, L’educazione dei bambini in Giappone; Ugo Fabietti, L’identità etnica come costruzione; Clyde Kluckhohn, Strani costumi; Ralph Linton, Americano al cento per cento; (pedagogiamos maiorum e crisi della cultura contadina, ellenizzazione e reazione da Marco Porcio Catone a Cicerone: L’humanitas romana ) Annalucia Accardo, Alessandro Portelli, Il negro domestico. Psicologia di un nemico interno (la costruzione dell’identità dello schiavo); Storia di Ken, il ragazzo che odiava suo padre (la costruzione dell’identità dell’immigrato)] (video test per l’accoglienza).

 

Psicologia

psicologia1. La personalità e i processi di soggettivazione [Aldo Carotenuto, Identità e ipseità. Il principium individuationisIl sogno di Jung. La definizione di inconscio collettivo e il distacco da Freud; M. Recalcati, Se fallisce il nostro io esplode la violenza; M. Recalcati, Incubi della modernità: madre coccodrillo o madre Narciso; M. Recalcati, Libertà e vincoli affettivi e simbolici]

2.  Soggettività e natura umana

2.1 La natura umana [Esiste una natura umana?Linguaggio, indeterminatezza, neotenia]
2.2 Le basi biologiche della socialità [I neuroni specchio; Paolo Virno, Neuroni mirror, negazione linguistica, reciproco riconoscimento]

 

I processi cognitivi

1. Il linguaggio
2. L’intelligenza [(con pedagogia) Quintiliano)]

2.1 Il dibattitto sul Q.I.: intelligenti si nasce o si diventa? [Alva Noë, Perché non siamo il nostro cervello; Intervista a Pablo Pineda; Daniela Lucangeli, Learning disabilities, difficoltà vs disturbo; Richard Thomas, Lo sviluppo del cervello]
2.2 Il nesso pensiero/linguaggio [La parola ci fa uguali; Giuseppe di Vittorio, Dentro i libri stanno le paroleBernstein e Labov; Lo slang giovanileIl codice ristrettoL’Italia delude nei test PISADon Milani; Abbas Kiarostami, Compiti a casaTreccani,Na bbira e ‘n calippo: la Treccani e il “restricted code” delle coatte di OstiaLe parole valgono

 

Sociologia

1. La modernizzazione [Thomas More, Enclosure e «pecore carnivore»; Friedrich Engels, La situazione della classe operaia in Inghilterra; Karl Marx, La cacciata dei contadini dalle terre; Adriano Prosperi, Dalla proprietà comune alla proprietà privata; Jack London, La proprietà privata contro la persona umana; Cristina Cecchi, Il Neolitico e l’origine della diseguaglianza; George Gordon Byron, Discorso sul luddismoIl luddismoLa giornata dell’Australia; André Gorz, L’invenzione del lavoro; Maximilien Robespierre, Proposta di una Nuova Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadinoIn Time; Max Weber, L’ascesi intramondana e lo spirito del capitalismoLa giornata dell’Australia]

2. Diseguaglianze e stratificazione sociale

2.1 Le diseguaglianze economiche [Le diseguaglianze economiche; [Horkheimer, La struttura sociale del presente]

2.2 Le diseguaglianze sociali Sikh man at the Golden Temple in Amritsar

2.2.1 Stigmatizzazione, esclusione, alterità [con il programma di antropologia] [Walter Benjamin, Processo alle streghe; Martine Ostorero, La caccia alle streghe. Stigmatizzazione dell’altro e paura del diavoloLa paura e il suo uso politicoLogica del risentimento e della vittimizzazioneLa storia dei cagots, gli intoccabili europeiMontesquieu e i cagots]

2.2.2 Mobilità umana, immigrazione, razzismo [Stranieri Alessandro Dal Lago, Qualcuno da odiareMigranti; John Steinbeck, Maledetti Okis; Giorgio Mariani, I reietti migranti di Steinbeck nella Grande Depressione; Enrico Pozzi, Lo straniero; Georg Simmel, Excursus sullo stranieroGli stereotipi sulle migrazioniLa logica del razzismoEbrei L’antisemitismo religioso; Anton Checov, Il violino di Rotschild; Anne Grynberg, L’hitlerismoRom Chi ha paura dei rom?; Valeriu Nicolae, E’ magnifico essere rom; Santino Spinelli, Rom, genti libere; Sabina Tosi Cambini, Chi ruba i bambiniBlack people Storia della schiavitùStoria per immagini dei movimenti antisegregazionisti americani;  Malcolm X, con ogni mezzo necessarioJesse Owens e Tommie SmithMandela Razzismo Vittorio Lingiardi, Razzismo e neuroscienzeIl Manifesto della razza; Francesco Cecchini, Ascari e massacri fascisti in Eritrea; Gianluca Gabrielli, Scuola di razzaGli zoo umani]

2.2.3 Sessualità e genere [Condizione femminile Breve storia del femminismoFriedrich Engels, L’origine della famiglia; John Stuart Mill, La servitù delle donne; Simone de Beauvoir, Donne non si nasce si diventa; Paolo Ercolani, La filosofia delle donne: uguaglianza, differenza, indifferenzaIl sessismo della società americana nelle immagini pubblicitarie degli anni ’50]

3. La globalizzazione [Zygmunt Bauman, Il disagio della postmodernità; Antonio Martone, Dalla cattedrale ai non-luoghi]globa

3.1 L’economia-mondo [Wolfgang Streek, Alle origini politiche del disastro finanziario. La crisi del 2008 è iniziata quaranta anni fa]
1.2 Dal fordismo al postfordismo [Per un’etnografia del potere finanziario: The Song of the Meal]

4. Il lavoro [André Gorz, L’invenzione del lavoroIl lavoro tra innovazione e declino; Chiara Saraceno, Working Poors. Quei nuovi poveri con lo stipendio; Carlo Formenti, Il ritorno della schiavitùAbbasso UberSe il lavoro si uberizzaUber, taxi e lotta di classe]

5. La critica della società di massa [La scuola di Francoforte]

6. La democrazia. Società orizzontali, società gerarchiche [Cornelius Castoriadis, Daniel Mothé, Autogestione e gerarchiaCornelius Castoriadis, Il futuro della democraziaCheràn K’eri: dalla difesa dei beni comuni all’autogoverno comunitario; brani da David Graeber, Critica della democrazia occidentale. Nuovi movimenti, crisi dello stato, democrazia diretta]

6.1 Democrazia e libertà [Gustavo Zagrebelsky, Fuga dalla libertà; Luigi Ferrajoli, Ma l’economia è democratica?]
6.2 Post-democrazia

7.  Esclusione e devianza [Duecentocintantennale del Dei Delitti e delle peneEmilio Quadrelli, L’esclusione ovunque; Loïc Wacquant, Sull’incarcerazione dei migranti nell’Unione Europea; Valerio Guizzardi, Il panoptikon della povertàCrisi del Welfare e governo penale della miseria. Esercitazione per la seconda prova; Slavoj Zizek, La normalizzazione della tortura; Salvatore Palidda, Elementi di sociologia della devianza e mutamento sociale]

 

Antropologia (2)

2. La parentela [con il programma di psicologia e sociologia] Massimo Recalcati, Incubi della modernità: madre coccodrillo o madre narciso

2.1 La famiglia

3. L’ambiente e le forme di società

3.1 Orizzontalità sociale e nomadismo [Pierre Clastres, L’anarchia selvaggia; P. Clastres, La questione del potere nelle società primitive; P. Clastres, Introduzione a M. Sahlins, Economia primitiva, economia dell’abbondanzaIl rapporto dei popoli nativi con la naturaIl fascino dell’obbedienza; Etienne de la Boétie, Discorso sulla servitù volontaria]

4. Controllo delle risorse, produzione, potere [Il mercato: ordine naturale o costruzione sociale?; Karl Polanyi, La società di mercato; Karl Polanyi, La fallacia economicista; Pierre Clastres, Tabu alimentare, obbligo di scambio e legame sociale presso i Guayaki; Marco Aime, Il dono; Jacques Godbout, Il dono, il debito, l’identità; Malinovski, Il kula presso i Trobriand]

5. Pensare, comunicare, conoscere

 

Pedagogia

psicologia1. Lutero
2. Comenio
3. L’Illuminismo e il diritto all’istruzione [Condorcet, L’educazione come emancipazione
4. Rousseau
5. Locke e l’educazione del gentleman
6. Kant, l’educazione come umanizzazione
7. Dall’ideale emancipativo dei Lumi all’ideale filantropico dei Romantici
8. Durkheim, l’educazione come riproduzione sociale [L’attimo fuggente]
L’educazione secondo Natalia Ginzburg

 

Letture ed esercitazioni estive

orwellil condominioregno

passioni tristizolaLeggere Orwell e uno a scelta tra Zola, Ballard, Benasayag, Mann.

1. Massimo Recalcati, L’uomo senza inconscio, Milano, Raffaello Cortina, 2010
2. George Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 2002, € 9,35
3. Émile Zola, Al paradiso delle signore, Milano, Adelphi, 2001, € 9,00
4. James G. Ballard, Regno a venire, Milano, Feltrinelli, 2006, € 9,50
5. James G. Ballard, Il condominio, Milano, Feltrinelli, 2003, € 7,50
6. Miguel Bensayag, Carl Schmit, L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, 2004; € 9,00.
7. Thomas Mann, I Buddenbrook, Milano, Garzanti, 2008, € 10,20
8. Thomas Mann, La montagna incantata, Milano, Corbaccio, 2011, € 14,92

 

Consigliati i seguenti film:

1. L’attimo fuggente (Dead Poets Society) di Peter Weir, 1989 [Educazione come autorealizzazione o come adattamento].
2. Pane e libertà di Alberto Negrin, 2009 [Sceneggiato Rai dedicato alla figura di Giuseppe Di Vittorio. Sui concetti di emancipazione e autoeducazione].
3. C’era una volta la città dei matti di Marco Turco, 2009 [Sceneggiato rai in due puntate dedicato alla figura di Franco Basaglia. Sul manicomio, le istituzioni totali, la malattia mentale, i trattamenti sanitari inumani, l’elettrochoc].

l attimo fuggentec'era una voltapane e libertà

 

Indicazioni nazionali per il Liceo di Scienze Umane

Pedagogia

Secondo biennio

d) l’educazione nell’epoca della Controriforma; e) l’educazione dell’uomo borghese e la nascita della scuola popolare;
f) l’Illuminismo e il diritto all’istruzione;

g) la valorizzazione dell’infanzia in quanto età specifica dell’uomo;
h) educazione, pedagogia e scuola nel primo Ottocento italiano;
i) pedagogia, scuola e società nel positivismo europeo ed italiano.

La presentazione delle varie tematiche sarà principalmente svolta attraverso l’analisi di documenti, testimonianze e opere relative a ciascun periodo, con particolare riferimento a [continua dalla programmazione del terzo liceo] Comenio, Locke, Rousseau, Pestalozzi, Fröbel, Aporti, Rosmini, Durkheim, Gabelli.

 

Sociologia

Secondo biennio

[Gli autori e teorie sociologiche sono affrontati nel quinto anno]

 

Antropologia

Lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l’uomo, comprende le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico. In particolare saranno affrontate in correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane:

b) le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all’adattamento all’ambiente, alle modalità di conoscenza, alla dimensione religiosa e rituale, all’organizzazione dell’economia e della vita politica;

Print Friendly, PDF & Email
Standard
Programmi

Scienze umane. Quinto Liceo


 

Programma ufficiale dettagliato dell’A.S. 2014/15

Sociologia

La critica weberiana al materialismo storicoIndicazioni nazionali: In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane lo studente affronta i seguenti contenuti:

b) le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi. Teorie e temi possono essere illustrati attraverso la lettura di pagine significative tratte dalle opere dei principali classici della sociologia quali Compte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons. E’ prevista la lettura di un classico del pensiero sociologico eventualmente anche in forma antologizzata.

a) alcuni problemi/concetti fondamentali della sociologia: l’istituzione, la socializzazione, la devianza, la mobilità sociale, la comunicazione e i mezzi di  comunicazione di massa, la secolarizzazione, la critica della società di massa, la società totalitaria, la società democratica, i processi di globalizzazione;
b) il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state;
c) gli elementi essenziali dell’ indagine sociologica “sul campo”, con particolare riferimento all’applicazione della sociologia all’ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona: le politiche della salute, quelle per la famiglia e l’istruzione nonché l’attenzione ai disabili specialmente in ambito scolastico.

Per ciascuno di questi temi è prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e contemporanei.

 

Psicologia-Sociologia

psicologiaLa crisi contemporanea della costruzione del sé

Massimo Recalcati, L’uomo senza inconscio [Eleonora de Conciliis, La stupidità come forma di disagio del tardo capitalismoLa stupidità da Carlo Maria Cipolla a Bernard Stiegler; F. Borrelli, M. de Carolis, F. Napolitano, M. Recalcati, Nuovi disagi nella civiltà]

 

Gli autori e le teorie sociologiche

1. Comte [Il potere è necessario e naturale]
2. Marx [Il Manifesto del Partito comunista]
3. Durkheim
4. Weber [L’ascesi intramondana e lo spirito del capitalismo]
5. Pareto
6. Parsons [Charles Wright Mills e la sociologia americanaL’immaginazione sociologica

 

La ricerca sociologica e i servizi di cura

1. I metodi della ricerca sociale [W. Thomas, F. Znaniecki, Il contadino polacco in Europa e in America
2. Il dibattito sul metodo della ricerca sociale.

2.1 I principali dilemmi [M. Bucchi, Scienze a-socialiPost-human Trade, I mercati sono macchine (e fisici)Numeri che mentono: la presentazione ingannevole dei dati (vedi anche il teorema di Tversky e Kahneman)]
2.2 Individualismo vs olismo metodologico

3. Il Welfare state

3.1  Il Welfare state: origini e declino [Fabrizio Gatti, Senza Welfare]
3.2 Dopo il Welfare: non profit, volontariato, solidarietà [Crisi del Welfare e governo politico della miseria. Esercitazione per la seconda prova]

4. Il disagio psichico e il manicomio [Basaglia e l’antipsichiatria [C’era una volta la città dei mattiLampo, pazzo filosofoFranco Basaglia TributeL’antipsichiatria e la lotta antimanicomiale]

 

I temi contemporanei

19841. Comunicazione e mass media

1.1 Influenza e manipolazione [L’influenza e la manipolazioneLa struttura della menzognaAgenda setting; Pierre Lévy, L’ipersfera pubblicaPierre Bourdieu, Come si fabbrica l’opinione pubblicaLa fabbrica dei dibattiti pubblici; Alain Garrigou, La produzione delle convinzioni politicheLa neolingua; Le società di controllo 2. Paradigma Matrix: Big Data, Prism, sorveglianza e business]

1.2 La rivoluzione digitale

 

Lettura di un classico

George Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 2012, € 9,50 [I principi della neolingua]

 

Antropologia

antropologia2Indicazioni nazionali (secondo biennio e quinto anno): “Lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l’uomo, comprende le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico. In particolare saranno affrontate in correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane:
b) [prosegue dalla programmazione del quarto liceo]
c) le grandi culture-religioni mondiali e la particolare razionalizzazione del mondo che ciascuna di esse produce;
d) i metodi di ricerca in campo antropologico.
E’ prevista la lettura di un classico degli studi antropologici eventualmente anche in forma antologizzata”.

1Le teorie e i metodi della ricerca antropologica
2. Pensiero magico e pensiero mitico
3. La religione e le religioni [La diffusione delle maggiori religioni mondiali]

3.1 Il pensiero cinese antico
3.2 Il pensiero indiano antico
3.3 L’ebraismo e l’Islam

4. L’antropologia urbana e la contemporaneità [Marc Augé, Non luoghi]

 

 

Pedagogia

Indicazioni nazionali: “A partire dalla lettura delle riflessioni e proposte di autori particolarmente significativi del novecento pedagogico lo studente accosta la cultura pedagogica moderna in stretta connessione con le altre scienze umane per riconoscere in un’ottica multidisciplinareI i principali temi del confronto educativo contemporaneo. Sono punti di riferimento essenziali: Claparède, Dewey, Gentile, Montessori, Freinet, Maritain; è prevista la lettura di almeno un’opera in forma integrale di uno di questi autori.

Inoltre durante il quinto anno sono presi in esame i seguenti temi:
a) le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell’istruzione a livello europeo (compresa la prospettiva della formazione continua)con una ricognizione dei più importanti documenti internazionali sull’educazione e la formazione e sui diritti dei minori;
b) la questione della formazione alla cittadinanza e dell’educazione ai diritti umani;
c) l’educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona;
d) i media, le tecnologie e l’educazione;
e)l’educazione in prospettiva multiculturale;
f) l’integrazione dei disabili e la didattica inclusiva.
Scegliendo fra questi temi gli studenti compiono una semplice ricerca empirica utilizzando gli strumenti principali della metodologia della ricerca anche in prospettiva multidisciplinare con psicologia, antropologia e sociologia.

Lev Semënovič VygotskijLa psicologia dello sviluppo

1. Lo sviluppo cognitivo-emotivo e sociale nell’età evolutiva in Piaget e Vygotskij [Vygotskij vs Piaget; Felice Cimatti, L’individuo è l’essere sociale. Marx e Vygotskij]

 

La pedagogia del ‘900

1. L’attivismo pedagogico e le scuole nuove
2. Claparède
3. Gentile
4. Montessori
5. Dewey
6. Freinet [Verso la scuola del proletariato, 1924]
7. Maritain
8. Gli sviluppi della sociologia dell’educazione: Marx, Bourdieu, Bernstein [Pierre Bourdieu, Intervista sulla violenza simbolica] 
9. La descolarizzazione, Ivan Illich

 

Scuola e società: le problematiche contemporanee

1. L’evoluzione del sistema scolastico italiano e le politiche europee dell’istruzione [Silvia di Fresco, Matteo Vescovi, L’arrestabile ascesa della scuola delle competenze; Matteo Vescovi, Testificare le menti, banalizzare la scuolaL’abbandono scolastico in Italia; Chris Hedges, Perché gli Stati Uniti distruggono il loro sistema scolastico; Pietro Cataldi, Encomio della scuola pubblica; Valeria Pinto, Valutare e punire]

1.1 L’evoluzione del paradigma pedagogico

2. I documenti internazionali sull’educazione e sulla formazione e le carte dei diritti dei minori [La scuola non è un servizio, ma un diritto]
3. La formazione alla cittadinanza [Martha Nussbaum, La crisi dei saperi socratici; Sandro Chignola, Il compito della scuola: insegnare a decostruire forme dossastiche; Zagrebelsky, La cultura, patto fondativo della nostra convivenza]
4. L’educazione ai diritti umani
5. Educazione e formazione degli adulti, formazione permanente e servizi di cura alla persona [Marc Augé, Lo spread del sapereLa miseria rende stupidi?]
6. Media Education, la formazione della competenza mediale [Anitec, Il tablet non basta: verso un nuovo ruolo del docente]
7. L’educazione in prospettiva multiculturale [Enrico Berti, L’etica delle virtù e l’educazione del futuro]
8. La pedagogia speciale e la didattica inclusiva

Standard