Programma ufficiale dettagliato A.s. 2015/16 (5D); A. S. 2013/2014 (5H).
1. Dal limite del pensiero al pensiero del limite: il dibattito postkantiano sulla cosa in sé e la nascita dell’idealismo [Antonio Gargano, Fichte; Schelling]
2. Hegel [A. Gargano, La Fenomenologia dello spirito; La filosofia hegeliana del diritto; La nottola di Minerva; Il professor Hegel]
3. L’eredità hegeliana e il superamento dell’idealismo
4. Schopenhauer [Sossio Giametta, Schopenhauer in cinque piccole lezioni; Volontà di vita, morte e suicidio in Schopenhauer]
5. Kierkegaard
6. Feuerbach
7. Marx [Introduzione alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico; La cacciata dei contadini dalla terra, (Il capitale, I); 14 marzo 1883. Morte di Karl Marx; Tesi su Feuerbach; Felice Cimatti, L’individuo è l’essere sociale. Marx e Vygotskji; André Gorz, L’invenzione del lavoro; La reificazione]
8. Nietzsche [Il dionisiaco, Felicità e temporalità, Morale aristocratica e morale da schiavi; Il significato della morte di Dio, L’annuncio del superuomo; Della redenzione]
9. Il significato filosofico della psicanalisi
10. Husserl
11. Heidegger
12. Temi e problemi di filosofia politica
12.1 Felicità e futuro
1. Assenza di futuro e disperazione: Quando gli studenti prendono la parola
2. Gioia come autorealizzazione e resistenza [Gilles Deleuze, J comme joie; Italo Calvino, Oltre il ponte]
3. Giorgio Agamben, Il futuro, un credito da esigere
12.2 La natura umana: Chomsky vs Foucault e il dibattito di Eindhoven
1. La natura umana (1). Esiste una natura umana?
2. La natura umana (2). Linguaggio, indeterminatezza, neotenia
3. Ipotesi: la natura umana è la nostra condizione. Blade Runner, Time to Die
12.3 L’uso pubblico de
lla storia
1. L’uso pubblico della storia [Il dibattito storiografico sul fascismo; A. D’Orsi, Per favore non chiamatela storia]
12.3 La condizione postmoderna
1. J.-F. Lyotard e il rapporto sul sapere nella società contemporanea
2. Introduzione alle società di controllo. Minority Report [Dalla sorveglianza moderna alla New Surveillance; Fabrice Olivier Dubosc, Panopticon; Perchè Internet resti uno stupid network; Big Data; Nique-la-Police, Lo scandalo Obama-Snowden e l’economia dei big data; Pierluigi Fagan, A cosa serve davvero Prism]
3. G. Deleuze, Poscritto sulle società di controllo
4. G. Agamben, Che cos’è un dispositivo
12.4 Il dibattito bioetico
La bioetica [Marco Lorenzi, Senzienza, antispecismo e aborto]
12.5 Filosofia e scienza
Nicola Antonucci, La sfida della complessit
Mario Porro, Prigogine e la natura del tempo
Temi e percorsi per approfondimenti
- Condizione giovanile e crisi culturale italiana
- Critica, potere e governo tra Kant e Foucault [dalla modernità alla postmodernità]
- Il ritorno di Aristotele nel dibattito contemporaneo sull’etica: liberalismo e comunitarismo
- La democrazia greca
- L’amore. La storia di un sentimento e l’amore post-moderno
- La tortura tra condanna e normalizzazione
- Il problema della tecnica tra Bacone e i manga giapponesi
- Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia e il diritto allo studio
- Furore e il problema della scelta
- Trasmissione e comunicazione nel pensiero pedagogico di Danilo Dolci [Danilo Dolci Tribute]
- Il crepuscolo degli dèi: Wagner e Nietzsche (Il crepuscolo degli idoli)
- La crisi della soggettivazione: il disagio psichico nel tardo capitalismo